Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CAMICIA
Apri Voce completa

pag.427


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» CAMICIA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
CAMICIA.
Definiz: Sost. femm. Quella veste bianca di panno lino o d'altra tela, lunga per lo più in fino al ginocchio, che si porta in sulla carne.
Dal basso lat. camisia. –
Esempio: Dant. Inf. 23: Avendo più di lui che di sè cura, Tanto che sola una camicia vesta.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 392: Io vi priego in premio della mia virginità, che io ci recai e non ne la porto, che almeno una sola camicia sopra la dote mia vi piaccia che io portar ne possa. Gualtieri.... disse: E tu una camicia ne porta.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 98: Vede le calze sfondate al maestro, E la camicia ch'esce del canestro.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 64: Dopo vario pensar, le cade in mente Della camicia ch'ebbe dal Centauro.
Esempio: Bart. D. Vit. Caraff. 1, 23: Fatto un gran fascio di ciò ch'era in servigio della sua persona, e abiti e camicie, e quanto altro potè adunare, tutto il diede in limosina.
Esempio: Magal. Operett. var. 83: La nazione [di Barantola] è sporchissima, avendo per legge così uomini come donne di non portar camicia.
Definiz: § I. Camicia di forza, dicesi Quella veste per lo più di tela assai forte, con maniche lunghissime e chiuse, che si legano di dietro, usata per contenere i pazzi furiosi.
Definiz: § II. Per similit. dicesi Camicia quel Foglio che serve di coperta a carte scritte.
Definiz: § III. E pure per similit. e in ischerzo, dicesi Camicia Qualsivoglia involucro che si soprapponga e si adatti a checchessia, per modo che quasi lo vesta. –
Esempio: Ricc. A. M. Rim. Pros. 12: Fresco cacio o fegatelli, Che camicia han bianca indosso.
Definiz: § IV. E in senso figurato trovasi attribuita all'anima. –
Esempio: Rucell. Or. Dial. 8, 15, 638: Fu detto la prima camicia corporea, che l'anima pigliasse nell'entrare nel mondo, essere stata la luce.
Esempio: E Rucell. Or. Dial. 8, 15, 641: L'anima.... la quale rinvolta in sì fatte vesti si permischia nel corpo umano; e al mio credere la prima camicia corporea, ch'ella si pone, la luce si è.
Definiz: § V. E parlandosi di piante, trovasi detto Camicia il Libro di esse. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 401: Tal sia la quantità del ramiculo che rimette sopra il ramo tagliato,.... qual è la quantità della camicia che sta infra la scorza e 'l legno.
Esempio: E Vinc. Tratt. Pitt. 403: L'accrescimento della grossezza delle piante è fatto dal sugo, il quale si genera nel mese di aprile infra la camicia ed il legno di esso albero. Ed in quel tempo essa camicia si converte in iscorza.
Definiz: § VI. E termine dei gettatori di metallo. Incrostatura che si fa con gesso, con mestura di creta, cimatura e sterco di bue o di cavallo, sopra la cera onde sono rivestite le forme della statua o altro da gettarsi. E dicesi così anche quella Spalmatura di cera che si dà alle forme delle opere da gettarsi. –
Esempio: Biring. Pirotecn. 95: Sopra vi si compone di terra da forme il principio della camicia, qual, ancorchè così si chiami, vuol dire il modello appunto di quel che ha da esser la campana quando sarà di metallo.
Esempio: Cellin. Pros. Oref. 112: Venendo ora a parlare del modo che io tenni in far dett'opera, dico che.... io la feci di terra della grandezza appunto ch'ella aveva da essere; e come io la veddi soppassa e ritirata per la grossezza di un dito,.... la cossi gagliardamente; e dopo ch'ella fu cotta, messi sopra essa una grossezza di cera.... Dipoi con cera medesimamente l'andava accrescendo dove io vedeva esserne bisogno, non mai levando o poco di quella prima camicia che io aveva messo di cera.
Esempio: E Cellin. Pros. Oref. 113: Dopo questo feci a dett'opera una camicia di terra grossa un mezzo dito; e quella lasciata seccare, tornai a farlene un'altra grossa un dito; indi tornai a porvene un'altra d'altrettanta grossezza.
Esempio: E Cellin. Pros. Oref. 116: Sopra questa metà di statua vi si debbe gettare una camicia di gesso tenero, non più grossa che due dita; debbesi por cura, prima che sopra si getti detta camicia, di vestire quel poco di quelle magliette di ferro.... Messo che si sia la terra, si debbe poi con olio d'uliva ugner bene con un pennello tutta quella parte che debbe abbracciare la camicia; perchè, ciò fatto, e rappreso che sia bene il gesso, con molta facilità uscirà la detta camicia.
Definiz: § VII. Camicia dicesi anche La parte esteriore de' terrapieni delle opere di fortificazione, che è per lo più di muraglia o di piote: più comunemente, Incamiciatura. –
Esempio: Lorin. Fortif. 47: L'altezza del merlone sopra a detta banchetta QR si farà solo di sei piedi,.... per farvi poi la camicia di muro, che dovendosi fondare sopra al semplice terrapieno si farà d'ogni intorno a' merloni un taglio in dentro tre teste di mattone.
Esempio: E Lorin. Fortif. 86: Ma [si copra la muraglia] con una camicia per di fuori grossa quanto è longo un mattone o quadrello.
Definiz: § VIII. In camicia, vale Con la camicia sola e senza altra veste. –
Esempio: Bocc. Decam. 8, 392: Il pregavano.... che non fosse veduta colei, che sua moglie.... era stata,.... uscirne in camicia.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 402: Quando fuor di casa l'avesse in camicia cacciata.
Esempio: Guicc. Stor. 2, 240: Federigo con grande fatica per benefizio della notte a piede e in camicia si era salvato.
Esempio: Segn. B. Stor. Fior. 166: Vi fu per pigliare madama Giulia Gonzaga,.... che in camicia appena campò quel pericolo.
Definiz: § IX. E figuratam., In povero stato, In meschina condizione. –
Esempio: Machiav. Pros. stor. pol. 6, 506: Disse che quelle genti, che erano venute da Gaeta in Lombardia, quasi tutte in camicia, non si volevano fermare di là da' monti.
Definiz: § X. In maniche di camicia, vale Con le braccia coperte solo dalla camicia, cioè, senz'altra sopravveste in dosso.
Definiz: § XI. Aver la camicia sudicia, dicesi con modo basso di Chi ebbe parte in qualche azione non buona.
Definiz: § XII. Cogliere alcuno in camicia, vale figuratam. Coglierlo alla sprovveduta. –
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 535: Vorrebbono.... apparecchiarsi all'armi, non solo per non esser colti in camicia, ma per opprimer i cattolici.
Definiz: § XIII. Guadagnare la camicia o una camicia, vale Ricevere una camicia in premio della mediazione in qualche matrimonio, secondo l'uso, che dura tuttavia nel contado, che la sposa regala una camicia a colui che è stato mediatore del suo matrimonio.
Definiz: § XIV. Insanguinar la camicia ad uno, trovasi per Ferirlo o Ucciderlo. –
Esempio: Pitt. B. Cron. 24: Dissili, che s'egli seguitasse a dire villania e dare noia a' cittadini usciti o vero cacciati da Firenze, che a lui sarebbe un dì insanguinata la sua camicia.
Definiz: § XV. Lasciare alcuno in camicia, vale Spogliarlo di tutte le vesti, lasciandolo con la sola camicia; e figuratam., Rubargli tutto quel che ha, non lasciandogli neppure di che vestirsi.
Definiz: § XVI. Mutarsi di camicia, trovasi figuratam., e in modo familiare, per Mutarsi di opinione, di pensiero. –
Esempio: Magal. Lett. 152: Mi voleva regalare i due nicchi; che se non s'è mutato di camicia, me gli mandi.
Definiz: § XVII. Non avere camicia addosso, vale figuratam. Essere così povero, da non aver quasi di che vestirsi. Lo stesso che Non aver calze in piede. –
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 32: Non hanno quasi più camicia addosso.
Definiz: § XVIII. Ridursi in camicia, vale figuratam. Ridursi, Cadere, in grande miseria.
Definiz: § XIX. Rimanere in camicia, vale figuratam. Non possedere più cosa alcuna, Rimaner povero, ed anche Privarsi d'ogni suo avere. –
Esempio: Sacch. Nov. 2, 244: Così fa tutto dì la fortuna, che molte volte si mostra lieta per vedere chi la sa pigliare; e molte volte chi meglio la sa pigliare ne rimane in camicia; e molte volte si mostra, acciocchè chi non la sa pigliare, sempre poi se ne dolga e viva tapino.
Esempio: Savonar. Tratt. Gov. Fir. 52: Ha [il tiranno] a restituire tanta roba mal tolta, ed a rifare tanti danni fatti, che bisogneria che rimanesse in camicia.
Esempio: Borgh. V. Disc. 1, 40: Venne a dire [Cesare] che per meritare chiunque l'avesse in quel suo caso servito darebbe di bonissima voglia ciò che egli aveva al mondo, infino a cavarsi il proprio anello di dito, che sarebbe come dire a noi rimanere in camicia.
Definiz: § XX. Spogliare alcuno in camicia, vale Spogliarlo di tutte le vesti, lasciandogli la sola camicia; e figuratam., Spogliarlo di tutti gli averi. –
Esempio: Grazz. Pros. 199: Per commissione di Lorenzo, così turati lo spogliarono in camicia.
Definiz: § XXI. Spogliarsi in camicia, vale Spogliarsi di tutte le vesti, rimanendo con la sola camicia; e figuratam., Fare ogni sforzo, o come familiarmente dicesi, Far di tutto: tolta la metafora dallo spogliarsi che uno fa delle vesti per esser più spedito a un'azione specialmente faticosa. –
Esempio: Grazz. Rim. 2, 24: Musa mia, Spogliati, prego, in camicia e 'n capelli, Poich'io ho preso a lodar la pazzia.
Esempio: E Grazz. Comm. 341: Vedi se la fortuna s'è spogliata in camicia, per farmi in tutti i conti il peggio ch'ella può.
Definiz: § XXII. Andare il mangiare fra la camicia e la giubba, e più comunemente, andare il mangiare fra la camicia e la gonnella; dicesi proverbialm. del cibo quando non piace, o per qualsiasi cagione non approda. –
Esempio: Casott. A. Celid. 6, 104: Cosa dunque buttata fia 'l cenare, Se fra giubba e camicia va il mangiare.
Definiz: § XXIII. Chi fila ha una camicia, e chi non fila ne ha due; ed anche, Chi cuce ha una camicia, e chi non cuce ne ha due. Proverbj, che usansi a significare che le ricompense vanno per lo più a chi meno le ha meritate. –
Esempio: Fag. Rim. 4, 286: Ad ogni modo voi saprete appieno Che quei che cuce ha una camicia sola, E due chi l'ago non pigliò nemmeno.
Definiz: § XXIV. Darebbe via la camicia, o, Si leverebbe la camicia per darla altrui; si usa proverbialm. a significare che Alcuno dona per liberalità tutto quel che possiede. –
Esempio: Fag. Comm. 1, 86: Un bel giovane liberale, cortese, che tutto quel che ha non è suo, che darebbe via la camicia.
Definiz: § XXV. Essere come la camicia de' gobbi, che tagliata storta torna diritta, ovvero, che tagliata male torna bene. Maniera proverbiale, che usasi a significare come Spesso una cosa avviata male ha poi buon fine. –
Esempio: Fag. Pros. 270: Come appunto delle camice de' gobbi addiviene, che quanto son peggio tagliate allor meglio tornano.
Definiz: § XXVI. Non toccare la camicia il culo, e talvolta il fianco o l'anche, ad uno; dicesi in modo proverbiale, ma basso, di chi per qualche buona ventura si gonfia di superbia ed esulta di gioia, in modo da divenire ridicolo. –
Esempio: Bocc. Decam. 4, 74: Alberto si partì, ed ella rimase faccendo sì gran galloria, che non le toccava il cul la camicia.
Esempio: Pataff. 3: E la camicia il cul non toccherebbe.
Esempio: Pulc. L. Morg. 22, 208: L'Arpalista n'andava imburiassato, Che la camicia non gli tocca l'anche.
Esempio: Buonarr. Aion. 1, 42: Or par che la camicia lor non tocchi Il fianco, e or di rabbia schizzan gli occhi.
Esempio: Salvin. Lett. IV, 1, 284: Certamente, per dire un nostro basso proverbio ma spiegante, non mi toccava il cul la camicia.
Definiz: § XXVII. Non esser tempo da battere in camicia, si disse proverbialm. per Essere gran freddo; e figuratam., Riparare al pericolo, Provvedere al caso, Mettersi al sicuro. –
Esempio: Grazz. Pros. 127: Tostochè lo Scheggia sentì ricordare gli Otto, diventò nel viso di sei colori, e fra sè disse: Qui non è tempo da battere in camicia; faccian che il diavolo non andasse a processione. Ed a colui rivolto dolcemente prese a favellare, e disse.
Definiz: § XXVIII. Stringer più la camicia che la gonnella, o, Stringer più la camicia che i panni, vale proverbialm. Aversi, o Avere, più riguardo all'interesse proprio, o de' suoi, che a quel d'altrui. –
Esempio: Grazz. Comm. 128: Strigne più la camicia che la gonnella.
Esempio: Magal. Nov. 392: Perdonimi Antenore se mi strigne più la camicia che i panni.